I Nostri Ingredienti

In questa pagina puoi trovare informazioni sul dht e sugli ingredienti che compongono i nostri prodotti, ad oggi i prodotti naturali più completi al mondo contro l'alopecia androgenetica.
Ovviamente una sola pagina non sarebbe bastata per scrivere tutto su ogni singolo ingrediente o sulla miriade di studi fatti su di essi, tuttavia abbiamo pubblicato una spiegazione su ogni ingrediente, con la possibilità di approfondire qualche ricerca scientifica attraverso la relativa bibliografia correlata.
 
 
 
DHT
Il diidrotestosterone (DHT) è un metabolita biologicamente attivo dell'ormone testosterone, viene prodotto grazie all'azione dell'enzima 5α-reduttasi  che rende semplice il doppio legame esistente tra il carbonio 4 ed il carbonio 5.
Il diidrotestosterone appartiene alla classe di composti denominati androgeni, normalmente chiamati ormoni androgenici o testoidi.
Un eccesso di DHT implica l'insorgenza di ipertrofia prostatica, acne, seborrea ed irsutismo.
Nel corpo umano esistono due isoforme dell'enzima 5-alfa reduttasi, codificate da due diversi cromosomi e con diversa sensibilità ai fattori regolatori, chiamate rispettivamente 5-alfa reduttasi di tipo I e 5-alfa reduttasi di tipo II.
• L'isoforma di tipo I si concentra soprattutto a livello della pelle, delle ghiandole sebacee, del sistema nervoso centrale e del fegato.
• L'isoforma di tipo II è espressa principalmente nella prostata e a livello dei follicoli piliferi.
Il DHT è uno dei fattori primari della calvizie nei maschi, in quanto si lega al bulbo pilifero del capello, atrofizzandolo, questo però non viene sempre causato solo da un eccesso di DHT, infatti, come dimostrato scientificamente anche chi ha livelli di didrotestosterone nella norma può soffrire di alopecia.
La causa dell’alopecia androgenetica, dunque, non va cercata nella quantità di DHT prodotto, ma nel livello più alto di 5 alfa reduttasi e di recettori androgeni presenti nelle zone soggette ad alopecia androgenetica . In persone predisposte geneticamente la presenza di DHT attiva un processo genetico che porta alla miniaturizzazione dei bulbi piliferi in determinate zone del cuoio capelluto.
Studi scientifici hanno evidenziato che nella parte superiore del capo di persone soggette alla calvizie sono presenti in media il 30-40% in più di recettori, spiegando, dunque, il perché proprio in quei punti del capo i bulbi piliferi subiscano maggiori danni.
Il DHT ha un ruolo importante nello sviluppo o nell'evoluzione dell'iperplasia prostatica benigna, o BPH, e del tumore alla prostata, anche se la ragione precisa di ciò è ancora ignota.
I farmaci appartenenti al gruppo noto come inibitori della 5-alfa-reduttasi sono usati per i problemi dovuti al DHT.
Questo gruppo include la finasteride e dutasteride.
Per non incorrere ad effetti collaterali dei farmaci inibitori della 5-alfa-reduttasi è possibile utilizzare trattamenti alternativi naturali aventi funzionalità simili a Finasteride, ma senza gli stessi effetti collaterali.
 
Bibliography

PMID: 12006122
PMID: 11337315

 

SERENOA REPENS (SAW PALMETTO)

Serenoa repens è il nome di una palma che cresce negli stati affacciati sulla costa atlantica meridionale degli Stati Uniti, nel sud Europa e nell'Africa del nord.
Questa piccola palma produce bacche di colore rosso scuro, monoseme e di dimensioni simili alle olive, che ne costituiscono la droga.
Sono state eseguite diverse ricerche sugli estratti dei frutti che dimostrano che la Serenoa repens è ricchissima di principi attivi quali trigliceridi, fitosteroli, derivati del sitosterolo, flavonoidi che le conferiscono proprietà antiandrogeniche, che espleta principalmente attraverso un'azione diretta sui recettori del diidrotestosterone (DHT), ed indiretta, tramite l'inibizione dell'enzima 5-alfa-reduttasi, motivo, questo, per cui viene largamente utilizzata nel trattamento dell'alopecia androgenica.
Nel 2012 è stata pubblicata una ricerca sull’ International Journal of Immunopathology and Pharmacology dal titolo “Efficacia comparativa e Finasteride Vs Serenoa Repens nell'alopecia androgenetica maschile": uno studio di due anni, l'obiettivo di questo studio è determinare l'efficacia di Serenoa repens nel trattamento dell'alopecia androgenetica maschile (AGA), facendo un confronto con la finasteride.
A questo scopo sono stati arruolati 100 pazienti maschi con AGA clinicamente diagnosticato da lieve a moderato.
Un gruppo ha ricevuto Serenoa repens 320 mg ogni giorno per 24 mesi, mentre l'altro ha ricevuto finasteride 1 mg ogni giorno per lo stesso periodo.
Per valutare l'efficacia dei trattamenti è stato utilizzato un indice di punteggio basato sul confronto delle foto globali scattate all'inizio (T0) e alla fine (T24) del trattamento.
I risultati hanno mostrato che il 38% dei pazienti trattati con Serenoa repens ha avuto un aumento della crescita dei capelli, mentre il 68% di quelli trattati con finasteride ha notato un miglioramento.
Questo è il motivo per cui la Serenoa repens, pur essendo tra le piante anti dht più usate, da sola non è abbastanza per sconfiggere l'alopecia androgenetica maschile.
Non ci sono interferenze a livello sessuale, su dei test effettuati su 2939 pazienti, il 5% dei pazienti trattati con finasteride ha riferito di avere avuto effetti collaterali, dei pazienti trattati con placebo lo 0,7%, mentre dei pazienti trattati con serenoa circa l'1%, praticamente paragonabile al placebo.
È stato dimostrato che, a differenza degli inibitori sintetici come finasteride, induce i suoi effetti senza interferire con la capacità cellulare di secernere psa e quindi senza gli effetti collaterali ed esso collegato.
 
Bibliography
British Journal of Urology
PMID: 23298508
PMID: 15543614

 
PYGEUM AFRICANUM

Il pygeum africanum è un albero sempreverde le cui proprietà benefiche erano già note alle popolazioni indigene africane.
I principi attivi che si estraggono dalla corteccia sono acidi grassi, steroli come il betasitosterolo, triterpeni e due alcool, il ticosanolo ed il decosanolo.
I risultati di 18 studi clinici pubblicati sull’American Journal of Medicine dimostrano che l’estratto del Pygeum africanum determina un’azione antiandrogena simile a quella della Serenoa repens infatti tra i suoi componenti è presente la betasitosterina che inibisce in parte la 5 alfa reduttasi responsabile della sintetizzazione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), ormone che attacca i follicoli piliferi e che causa la caduta dei capelli.
I triterpeni pentaciclici, inoltre, agendo sulla 5 alfa lipossigenasi, si rendono responsabili di una diminuzione dei leucotrieni (mediatori chimici dell’infiammazione nella dermatite atopica e nella psoriasi).
Risulta un ottimo alleato nella cura contro l’alopecia androgenetica in quanto il pygeum africanum oltre ad agire inibendo l’enzima 5-alfa-reduttasi, riduce infiammazioni e irritazioni del cuoio capelluto.
L'estratto di pigeo africano è generalmente ben tollerato.
Sono stati riferiti pochissimi casi di effetti collaterali come mal di testa e disturbi gastrointestinali di gravità trascurabile e transitori, quali nausea, diarrea e gastralgia

Bibliography
American Journal of Medicine
PMID: 22198631
PMID: 23785437
PMID: 19771394
 

ORTICA

L’ortica è una pianta erbacea conosciuta da sempre per le sue proprietà depurative e antinfiammatorie.
Viene usata sin dall’antichità come rimedio contro la caduta dei capelli, grazie ai suoi principi attivi potenzialmente utili per contrastare la calvizie.
Dell’ortica si utilizza tutta la pianta.
Le foglie sono ricche di steroli, glicoproteine, flavonoidi, tannini e una buona quantità di calcio e di potassio, all’interno di esse si trovano delle sacche piene di un liquido, reso urticante dalla presenza di diverse tossine, che si libera con lo sfregamento.
Nelle radici invece sono presenti molte sostanza antiossidanti, come lignani e tannini, oltre ad un particolare composto, il beta-sitosterolo, ed è proprio questo fitosterolo il principale principio attivo capace di combattere l’alopecia androgenetica, infatti tra le sue proprietà c’è anche quella di essere un inibitore della 5-alfa-Reduttasi, l’enzima che promuove la biosintesi del Diidrotestosterone (DHT).
Grazie alla presenza di sali minerali, come calcio e potassio, l’ortica vanta anche un’azione rinforzante e remineralizzante.
Inoltre, ha effetti benefici anche sulla forfora e sui capelli grassi.

Bibliography
PMID: 21407201

 

AJUGA REPTANS

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha focalizzato la propria attenzione sui metaboliti prodotti dalle piante, in particolare sui metaboliti secondari prodotti in presenza di elementi stressori che costringono la pianta ad attivare specifici meccanismi di difesa.
Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che l’estratto di ajuga reptans possiede un’ampia varietà di attività biologiche nonostante la sua principale caratteristica sia quella di agire come antinfiammatorio.
Inoltre è in grado di modulare le attività del testosterone agendo primariamente sull’enzima 5 alfa-reduttasi, specialmente nell’acne giovanile e nella prevenzione della caduta dei capelli nell’alopecia androgenetica.
L'ajuga reptans possiede proprietà terapeutiche anche nell' ipertrofia prostatica benigna (IPB), disturbi e malattie gastro-intestinali (es. sindrome di Crohn), malattie del microcircolo.
È stata scoperta recentemente, ma i valori ottenuti negli studi hanno dimostrato la sua straordinaria efficacia, potrebbe addirittura sostituire la serenoa

Bibliography
Cosmet Technol. 2009, 12 (1) 19-23.
 

THÈ VERDE

Il thè verde (Camelia sinensis) appartiene alla famiglia delle Theaceae.
Molto conosciuto per la sua azione antiossidante, è utile per contrastare l'invecchiamento cellulare.
Le foglie giovani del tè verde contengono la più alta percentuale di principi antiossidanti che si trova in natura, utili per contrastare la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
I polifenoli presenti sono anti-radicali, più potenti perfino della vitamina C ed E.
Il thè verde è una bevanda popolare in tutto il mondo e si ritiene che i suoi potenziali effetti benefici come le proprietà anti-cancro e antiossidanti siano mediati dall'epigallocatechina-3-gallato (EGCG), un costituente importante dei polifenoli.
Recentemente, è stato segnalato che l'EGCG potrebbe essere utile nella prevenzione o nel trattamento dell'alopecia androgenetica inibendo selettivamente l'attività della 5alfa-reduttasi e riducendo il DHT.
Questo studio è stato intrapreso per misurare l'effetto dell'EGCG sulla crescita dei capelli in vitro e per indagare il suo effetto sulle cellule della papilla dermica umana (DPC) in vivo e in vitro.
L'EGCG ha promosso la crescita dei capelli nei follicoli piliferi in coltura ex vivo e la proliferazione di DPC coltivati.
La stimolazione della crescita delle DPC da parte dell'EGCG in vitro può essere mediata attraverso la sovraregolazione di Erk e Akt fosforilati e da un aumento del rapporto Bcl-2 / Bax.
Risultati simili sono stati ottenuti anche nelle papille dermiche in vivo del cuoio capelluto umano.
Pertanto, si sostiene che EGCG stimoli la crescita dei capelli umani attraverso questi doppi effetti proliferativi e anti-apoptotici sui DPC.
Il thè verde risulta essere ottimo coadiuvante nella caduta dei capelli in quanto stimola l’irrorazione sanguigna e la rigenerazione del cuoio capelluto ed ha una azione antinfiammatoria e antimicrobica.

Bibliography
PMID: 17092697
PMID: 11931850
 

L-CYSTEINA

L-Cisteina è un composto solforato precursore nella cheratinizzazione, processo importante per la formazione di capelli, pelle ed unghie.
E’ un aminoacido non essenziale sintetizzabile dall’organismo, partendo dalla L-metionina e dalla L-serina.
E' importante in quanto precursore del glutatione, tripeptide con proprietà antiossidanti, detossificanti, immunomodulatorie.
E' uno dei 20 aminoacidi ordinari che costituiscono le proteine del nostro organismo.
Non è un aminoacido essenziale infatti può derivare dalla serina o dalla metionina, dato che questa è stata trasformata in cistationina.
Due molecole di cisteina formano la cistina, aminoacido indispensabile per la cheratinizzazione presente in grandi quantità nello strato esterno del capello.
Un’alimentazione priva o povera di Cisteina pare determinare una netta diminuzione della produzione di capelli.

Bibliography
ISBN: 9241209356

 

ISOFLAVONI DI SOIA

Studi scientifici hanno dimostrato che gli isoflavoni di soia nutrono e supportano uno stato dell'ormone sessuale androgeno sano e più normalmente equilibrato nel corpo e forniscono una potente protezione antiossidante per aiutare a prevenire l'invecchiamento del follicolo pilifero indotto dallo stress ossidativo.
E’ stato scoperto che una molecola poco conosciuta, l’Equol, creata nell'intestino quando viene digerita la soia, è un potente inibitore naturale di un ormone maschile coinvolto nel tumore della prostata e nella calvizie.
L’Equol arresta completamente l'azione del DHT, che normalmente stimola la crescita della prostata e provoca la tipica calvizie maschile.
Il suo effetto anti-dht, ne fa un elemento naturale utile nella terapia contro la calvizie androgenetica.
 

Bibliography
PMID: 26876617

 

BETASITOSTEROLO

Il betasitosterolo appartiene alla famiglia degli steroli vegetali o fitosteroli, composti naturali presenti nelle piante, nella frutta e nella verdura.
Si tratta di un composto naturale che agisce sulla 5-alfa-riduttasi, l’enzima coinvolto nella comparsa e nella trasformazione del testosterone in Diidrotestosterone (DHT).
Il beta-sitosterolo, limita la biodisponibilità del colesterolo e quindi la sintesi del testosterone, substrato della 5-alfa reduttasi, nella prostata e nel follicolo capillare.
Con una struttura chimica simile a quella del colesterolo, i fitosteroli hanno la proprietà di limitarne l'assorbimento a livello intestinale.
Ne deriva una riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue, contribuendo alla prevenzione delle malattie coronariche.
L'alopecia androgenetica (AGA) è caratterizzata dalla miniaturizzazione strutturale dei follicoli piliferi sensibili agli androgeni in individui predisposti ed è anatomicamente definita all'interno di un dato modello del cuoio capelluto.
Biochimicamente, un fattore che contribuisce a questo disturbo è la conversione del testosterone (T) in diidrotestosterone (DHT) tramite l'enzima 5-alfa reduttasi(5AR).
Uno studio in doppio cieco avente l'obiettivo di testare gli inibitori 5AR di derivazione botanica, in particolare il beta-sitosterolo, nel trattamento dell'AGA, ha messo in evidenza una risposta altamente positiva al trattamento.
In questo studio sono stati inclusi maschi di età compresa tra 23 e 64 anni, in buona salute, con AGA da lieve a moderata.
Il rapporto di valutazione del personale investigativo in cieco ha mostrato che il 60% dei soggetti dello studio trattati con la formulazione attiva dello studio sono stati valutati come migliorati alla visita finale.
Il betasitosterolo deve il proprio successo al suo utilizzo in alternativa ai trattamenti farmacologici dell'alopecia androgenetica.
Presenta il vantaggio di essere ben tollerato dall'organismo, a parte alcuni disturbi gastro-intestinali che possono a volte verificarsi.

Bibliography
PMID: 12006122
 

VITIS VINIFERA

L’uva o Vitis vinifera è una pianta appartenente alla famiglia delle Vinaceae, originaria del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente.
L’estratto si ricava dalla buccia del frutto e dai semi chiamati vinaccioli e contiene principi attivi quali tannini, antociani, resveratrolo, flavonoidi, proantocianidine, acidi grassi polinsaturi, sali minerali e vitamine.
Le proantocianidine (OPC), presenti nei semi, sono polifenoli costituiti da molecole flavoniche raggruppate in oligomeri con un'alta attività antiossidante contro i radicali liberi ed endotelioprotettrice e vengono utilizzate in fitocosmesi come protettori cutanei dai danni provocati dai raggi UV in quanto capaci di inibire gli enzimi coinvolti nella degradazione di collagene, elastina ed acido ialuronico.
Studi recenti su questo estratto hanno evidenziato un’attività cardioprotettiva oltre ad un’efficacia nell’alleviare i sintomi dell’insufficienza venosa, come pesantezza alle gambe, crampi, edema, dolore e prurito.
E’ stato scientificamente osservato che queste sostanze inducono selettivamente la crescita dei cheratinociti, che costituiscono i capelli e la pelle, suggerendo la loro efficacia nel trattamento dell’alopecia.
L’estratto dei semi titolato in proantocianidine al 95% risulta possedere una funzionalità maggiore nel trattamento dell’alopecia.
Nella cura contro la calvizie, dunque, i semi dell’uva offrono benefici alla chioma sia per gli effetti prodotti dalle proantocianidine, sia per la presenza del resveratrolo in grado di inibire l’angiogenesi anomala.
Si è dimostrato, infatti, che l’angiogenesi è alla base della crescita dei capelli e sue anormalità causano la perdita dei capelli.

Bibliography
PMID: 15800385
PMID: 30652260
 

LYCOPENE

Il licopene è una sostanza naturale presente in alcuni alimenti di origine vegetale in particolare nel pomodoro.
Appartiene al gruppo dei carotenoidi, un insieme di pigmenti di colore giallo-violetto molto diffusi in natura.
E’ considerato il principale precursore della vitamina A ed ha un'attività antiossidante molto elevata che lo rende utile contro i radicali liberi, un piccolo gruppo di molecole o ioni ritenute responsabili di gran parte delle malattie degenerative.
Negli ultimi anni si sono succedute moltissime ricerche che hanno portato gli studiosi ad attribuire al licopene un ruolo di primaria importanza per il nostro organismo.
L'attività antiossidante del licopene ha uno specifico effetto protettivo nei confronti delle malattie della prostata e si associa ad una riduzione di alcune forme tumorali.
In caso di prolungata esposizione ai raggi ultravioletti il licopene esercita un'azione protettiva sulla pelle, allontanando il rischi del fotodaneggiamento.
La regolare assunzione di licopene diminuisce l'incidenza delle malattie cardiovascolari, riducendo il rischio di aterosclerosi e di attacchi cardiaci.
Per merito delle sue proprietà antiossidanti, il licopene protegge l'organismo da malattie neurologiche quali l'Alzheimer e il morbo di Parkinson.
Il licopene grazie alla capacità di inibire la 5-alfa-reduttasi-1 espressa nei testicoli e nella prostata riduce la produzione di DHT prevenendo alcune malattie legate alla prostata e l’occlusione dei bulbi piliferi causa di alopecia.
Studi recenti hanno dimostrato che gli estratti di licopene promuovono la crescita dei capelli e suggeriscono che l’uso può essere usato nei trattamenti contro la caduta dei capelli senza irritazione della pelle a dosi moderate e senza nessun edema o eritema osservabile.

 Bibliography
PMID: 24397881
 

ASTAXANTINA

L’Astaxantina è una molecola naturalmente presente in alcune alghe verdi, in grado di conferire ai crostacei come l'astice, il gambero o al salmone ed alla trota il loro tipico colore rosso porpora e viene estratto principalmente dall’alga Haematococcus Pluvialis.
E’ un carotenoide e fa parte della classe delle xantofille.
Questo carotenoide è noto principalmente per la sua attività antiossidante, in grado di proteggere le cellule dai radicali liberi in modo molto elevato, ma anche per la sua azione sul sistema immunitario, in grado di rinforzarlo e di migliorarne il funzionamento.
La particolare struttura dell’Astaxantina la rende molto più efficace rispetto al Beta-Carotene o alla Vitamina E.
E’ infatti altamente lipo-idrosolubile, ha una rapidissima farmacocinetica ed è una delle poche molecole in grado di attraversare la barriera ematoencefalica ed emato-retinica, arrivando così anche al sistema nervoso ed agli occhi.
Molti studi in fase preclinica hanno confermato che l’Astaxantina ha effetti antinfiammatori, neuroprotettivi, è adiuvante per la memoria e utile nel migliorare la fertilità dell’uomo attraverso la riduzione dei ROS nel liquido seminale e ad un aumento della mobilità degli spermatozoi.
Recenti studi hanno evidenziato come bassi livelli di astaxantina inibiscono la 5alfa-reduttasi e riducono la crescita delle cellule tumorali prostatiche umane in vitro e di come l'astaxantina aggiunta al saw palmetto ne potenzia gli effetti e mostra una maggiore inibizione della 5alfa-reduttasi
La capacità dell’astaxantina di inibire l’enzima 5-alfa-reduttasi responsabile della conversione del Testosterone in Diidrotestosterone in aggiunta al saw palmetto, si dimostra utile nella cura contro la caduta dei capelli.

 Bibliography
PMID: 16093232
PMID: 25962124

 
PHYLLANTHUS

Il fillanto appartiene alla famiglia delle euphorbiacee.
Un recente studio giapponese ha messo in risalto le particolari proprietà anticaduta dell'estratto di Fillanto.
Gli studiosi hanno scoperto che l'estratto di Fillanto è dotato di una notevole attività di inibizione della 5-alfa-reduttasi, l'enzima che promuove la biosintesi del Diidrotestosterone (DHT).
Studi in vitro e in vivo hanno evidenziato risultati molto soddisfacenti. In entrambi i casi l'efficacia è stata superiore ad altre formulazioni naturali, come quelle a base di Serenoa Repens o Olio di semi di zucca.
A quanto pare il principio attivo responsabile di questo effetto antiandrogenico è lo stigmasterol glucoside, composto di cui questa pianta è notevolmente ricca e grazie a cui riesce ad inibire circa il 50% di DHT con un dosaggio di 27,2 microM.
Si può affermare che l'estratto di Fillanto ha un'azione simile alla Finasteride ma che ai dosaggi indicati è stato dimostrata priva di effetti avversi significativi.

Bibliography
PMID: 26693408
PMID:30068884 
 

EPILOBIUM PARVIFLORA
L'epilobio è una pianta molto diffusa nell'Europa centrale conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Grazie al suo principio attivo, ovvero il miricetolo-3-0-beta-d-glucuronide in grado di inibire la liberazione delle prostaglandine pro-infiammatorie PGD2, viene utilizzato nella cura dei disturbi della prostata, ma anche nella cura contro la calvizie. Le prostaglandine pro-infiammatorie PGD2, infatti, sono note per gli effetti nocivi sul ciclo di crescita del capello.
L'estratto di epilobio, inoltre, risulta essere un ottimo antiossidante naturale capace di contrastare in maniera efficace i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.
 
Bibliography
PMID:19107731

 

SEMI DI ZUCCA

I semi di zucca sono da tempo riconosciuti come fonte preziosa di elementi dalle elevate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Un recente studio scientifico, però, ha valutato gli effetti dell'assunzione dei semi di zucca sulla 5-alfa-reduttasi causa del DHT il quale va a legarsi con dei recettori del follicolo e va a favorirne la produzione di sebo, causando così alopecia androgenetica.
Le sostanze contenute quali zinco, ferro, omega-3, magnesio, vitamine del gruppo B, fitosteroli, carotenoidi, acidi grassi, flavonoidi e polisaccaridi rendonono i semi di zucca una ricca risorsa nutrizionale con ottime capacità di contrastare la caduta dei capelli e che, se unita ad altre erbe naturali dall'azione anti-DHT, ne aumenta i benefici.
È inoltre stato evidenziato che i semi di zucca risultano utili al fine di contrastare gli effetti collaterali dovuti alla diminuzione del DHT.

Bibliography
PMID:24864154

 

KOPYRROL

Il Kopyrrol (Pyrrolidino Diamino Pyrimidine Oxide) è una molecola utilizzata per combattere la caduta dei capelli, approvata per uso cosmetico, ha un meccanismo d'azione simile al Minoxidil (che è invece un vero e proprio farmaco) e che, a differenza di quest'ultimo non ha mostrato effetti collaterali.
Kopyrrol attraverso il flusso sanguigno agisce a livello della radice del capello e aumenta il volume dei capelli in fase di crescita.
Studi in vitro ed in vivo hanno dimostrato che Kopyrrol, attraverso l'apertura dei canali del potassio, permette il passaggio dalla fase telogen a quella anagen del ciclo capillare e mantiene la fase anagen per un lungo periodo di tempo.
Dilatando i vasi sanguigni, aumenta l'apporto di nutrienti e ossigeno alle radici dei capelli e quindi ai follicoli.
Aumentando la proliferazione delle cellule della matrice del bulbo, rinforza il capello dalla radice alla punta e consente una forte ritenzione della radice del capello all'interno del bulbo.
Kopyrrol è considerato sicuro ed efficace sia per le donne che per gli uomini

Bibliography
WO1986000616A1